Papa e cardinale Grech

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo

Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si è aperto solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Una tappa fondamentale sarà la celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, nell’ottobre del 2023 a cui farà seguito la fase attuativa, che coinvolgerà nuovamente le Chiese particolari. Con questa convocazione, Papa Francesco invita la Chiesa intera a interrogarsi su un tema decisivo per la sua vita e la sua missione: «Proprio il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio».   (Documento Preparatorio 1)

Il cammino sinodale

“Sinodo” è una parola antica che appartiene alla Tradizione della Chiesa. Essa è composta dalla preposizione syn,  che vuol dire "con", "insieme", e dal sostantivo odos, che significa  "via"; questo termine indica il cammino fatto insieme dal Popolo di Dio. Il Signore Gesù  presenta se stesso come «la via, la verità e la vita»; i cristiani, alla sua sequela, venivano per questo chiamati «i discepoli della via».
Sinodo - Cammino insieme. Persone che camminano insieme
Image

Facciamoci sempre più compaginare dallo Spirito Santo, per essere sempre più Chiesa sinodale e accolita

don Corrado Lorefice - Arcivescovo di Palermo

Gli obiettivi del Sinodo

  • Fare memoria del modo in cui lo Spirito ha guidato il cammino della Chiesa nella storia e ci chiama oggi ad essere insieme testimoni dell’amore di Dio.
  • Vivere un processo ecclesiale che implichi la partecipazione e l’inclusione di tutti, che offra a ciascuno – in particolare a coloro che per varie ragioni si trovano marginalizzati – l’opportunità di esprimersi e di essere ascoltati per contribuire all’edificazione del Popolo di Dio. 
  • Riconoscere e apprezzare la ricchezza e la diversità dei doni e dei carismi che lo Spirito dispensa liberamente per il bene della comunità e a beneficio dell’intera famiglia umana.
  • Sperimentare modalità di esercizio della responsabilità che siano condivise  al servizio dell’annuncio del Vangelo e dell’impegno a costruire un mondo più bello e più ospitale.
  • Esaminare il modo in cui nella Chiesa sono vissuti la responsabilità e il potere, così come le strutture di governo, evidenziando e cercando di convertire i pregiudizi e le pratiche devianti non radicate nel Vangelo 
  • Riconoscere la comunità cristiana come un soggetto credibile e un partner affidabile per impegnarsi in cammini di dialogo sociale, di guarigione, di riconciliazione, d'inclusione e di partecipazione, di ricostruzione della democrazia, di promozione della fraternità e dell'amicizia sociale.
  • Rinnovare e rafforzare le relazioni tra i membri delle comunità cristiane, così come tra le comunità e altri gruppi sociali, come ad esempio comunità di credenti di altre confessioni e religioni, organizzazioni della società civile, movimenti popolari, ecc. 
  • Promuovere la valorizzazione e l'appropriazione dei frutti delle recenti esperienze sinodali a livello universale, regionale, nazionale e locale. 

Il cammino nella nostra Arcidiocesi

21 maggio 2021

1. Dalla Segreteria generale

Pubblicazione della Nota della Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi che spiega il nuovo modo di procedere

21 maggio 2021

25-26 giugno 2021

2. Nell'Arcidiocesi di Palermo

Riunione congiunta del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale Diocesano per cominciare a riflettere e fare le prime proposte per la diocesi.
Leggi l'estratto del verbale


6 agosto 2021

3 Lettera dell'Arcivescovo

Lettera Pastorale dell’Arcivescovo per l’Avvio del cammino sinodale.

6 agosto 2021

24-25 settembre 2021

4. Assemblea Pastorale

Assemblea Pastorale Diocesana “Camminiamo insieme”.

+ Intervento del Cardinale Grech

+ Sintesi degli interventi in assemblea

5 ottobre 2021

5. Assemblea del clero

Assemblea unitaria del clero nella parrocchia Maria SS. Mediatrice. 

Si discute del cammino sinodale diocesano.

5 ottobre 2021

9-10 ottobre 2021

6. Apertura del Sinodo

17 ottobre 2021

7. Apertura del cammino diocesano

17 ottobre 2021

27 ottobre 2021

8. Incontro di avvio col Vescovo

Mons. Corrado Lorefice incontra i referenti e i membri dell’equipe sinodale per dare avvio alla fase di sensibilizzazione e preparazione della consultazione

28 ottobre 2021

9. Incontro nazionale referenti

Incontro dei referenti diocesani con Equipe nazionale del Sinodo

28 ottobre 2021

4 novembre 2021

10. Riunione équipe

L’equipe sinodale si riunisce presso la casa delle Pie Discepole del Divin Maestro per un primo discernimento sul cammino sinodale diocesano a partire dai documenti ufficiali.

9 novembre 2021

11. Incontri vicariati

Negli incontri del clero per vicariato si discute della consultazione sinodale

9 novembre 2021

11 novembre 2021

12. Seconda riunione équipe

L’equipe sinodale si riunisce presso la casa delle Pie Discepole del Divin Maestro per definire gli ambiti della consultazione e una prima lettura delle schede proposte dalla CEI

16 novembre 2021

13. L’equipe sinodale si riunisce online

L’equipe sinodale si riunisce online per esaminare la proposta di revisione delle schede CEI e la proposta del sito internet. Si struttura un organigramma interno definendo tre aree funzionali: formazione, comunicazione, rapporti con il territorio.

16 novembre 2021

21 novembre 2021

14. Progettazione sito

Primo incontro referenti e area comunicazione per vedere la struttura del sito

23 novembre 2021

15. Riunione Equipe

Revisione e adattamento alla realtà diocesana delle schede proposte dalla CEI

23 novembre 2021

24 novembre 2021

16. Lettera facilitatori

Viene inviata ai parroci e al clero, ai superiori/e religiosi, ai direttori degli uffici diocesani, alle confraternite e ai responsabili di gruppi, movimenti e associazioni, la lettera con cui si chiede di segnalare i facilitatori.

2 dicembre 2021

17. Riunione équipe online

L’equipe sinodale si riunisce online per definire l’ambito della comunicazione e la “cassetta degli attrezzi” per i facilitatori.

2 dicembre 2021

9 dicembre 2021

18. Incontro nazionale referenti

II incontro ei referenti diocesani con Equipe nazionale del Sinodo

11 dicembre 2021

19. Prima revisione del sito

Secondo incontro dei Referenti diocesani e i membri dell'area comunicazione. Anche il sito vuole essere frutto del camminare insieme.

11 dicembre 2021

22 dicembre

20. Incontro d'équipe

Si lavora alla predisposizione dei materiali per i facilitatori

23 dicembre 2021

21. Il sito è ormai "quasi" pronto

III incontro referenti con la responsabile dell'area comunicazione

23 dicembre 2021

25 dicembre 2021

22. E' Nato il sito

Il sito è finalmente uno strumento di collegamento e di comunione fruibile da tutti

28 dicembre 2021

23. Gli strumenti per formazione sono pronti

Incontro dei referenti diocesani con i membri dell'area formazione

28 dicembre 2021

5 gennaio 2022

24. Incontro dell'équipe diocesana

Tutto è pronto per incontrare i facilitatori

7 gennaio 2022

25. Incontro per i facilitatori

Primo incontro di formazione per i facilitatori del Sinodo

7 gennaio 2022

13 gennaio 2022

26.Incontro col consiglio episcopale

L'Arcivescovo ed il Consiglio Episcopale incontrano Referenti diocesani del sinodo.

25 gennaio 2022

27. Riunione dell’ Equipe diocesana per il sinodo

Un incontro per fare il punto su quanto sta capitando nella diocesi in questa prima fase di avvio delle consultazioni e condividendo i passi successivi per l'accompagnamento dei gruppi sinodali e per l'avvio di nuovi gruppi dove ancora non è stato possibile attivarne.

25 gennaio 2022

27 gennaio 2022

28. Incontro con i Direttori degli uffici pastorali

I referenti, don Giuseppe e Milena, hanno incontrato tutti i direttori degli uffici pastorali per attivare dinamiche utili per raggiungere anche altri ambiti di vita.

31 gennaio 2022

29. Con i monasteri in cammino

I referenti diocesano hanno fatto visita a due monasteri della città, vivendo un momento di dialogo e di scambio e di profonda sintonia spirituale con le monache visitandine e cappuccinelle. A loro abbiamo affidato il compito di sostenere il cammino diocesano nella preghiera quotidiana.

31 gennaio 2022

3 febbraio 2022

30. Il cammino sinodale nella missione speranza e carità

La Missione Speranza e Carità accoglie i Referenti diocesani. Gruppi di ascolto saranno attivati anche con i fratelli ospiti della Missione.

8 febbraio 2022

31. Riunione Equipe diocesana del Sinodo

Rilevazione delle nuove realtà che hanno avviato il cammino sinodale. Verifica degli incontri nei vicariati. Pianificazione dei nuovi passi da compiere.

8 febbraio 2022

9 febbraio 2022

32. Incontro referenti diocesani

L'equipe nazionale incontra e ascolta i Referenti delle diocesi della regione Sicilia.

18-19 marzo 2022

33. Incontro con l'equipe nazionale

Incontro dei referenti diocesani a Roma per preparare il lavoro delle sintesi diocesane

18-19 marzo 2022

23 marzo 2022

34. Incontro dell'equipe diocesana

Verifica del cammino in corso e lente su realtà particolari e organizzazione Assemblea Presinodale diocesana

31 marzo 2022

35. Scadenza consegna sintesi

Equipe diocesana al lavoro in ritiro preparando la sintesi...

31 marzo 2022

5 aprile 2022

36. Incontro dell'équipe diocesana

Inizia il lavoro di sintesi

22 aprile 2022

37. Equipe diocesana a lavoro con l'Arcivescovo.

Insieme a mons. Corrado Lorefice, si lavora alla sintesi.
 
 

22 aprile 2022

29 aprile 2022

38. Assemblea presinodale diocesana

La Chiesa di Palermo è stata convocata in assemblea. Al centro Gesù liberatore (Margifaraci) è stato restituito il lavoro fatto durante le consultazioni, attraverso la lettura pubblica della sintesi diocesana.
 
 

30 aprile 2022

39. Invio sintesi

La sintesi diocesana è stata inviata alla CEI
 
 

30 aprile 2022

Logo arcidiocesi di Palermo
0
parrocchie
0
abitanti
0
Istituti di vita consacrata
0
Confraternite
0
Facilitatori

In cammino con le Chiese di Italia

Logo cammino sinodale delle Chiese di Italia

Le tre fasi

Guarda il video a cura della CEI

2021-2022

Fase narrativa/1

Il primo anno le Chiese d'Italia partecipano alla consultazione avviata in vista della XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi

2021-2022

2022-2023

Fase narrativa/2

2023-2024

Fase sapienziale

2023-2024

2024-2025

Fase profetica

2025

Assemblea nazionale

2025

2025-2030

Fase di attuazione nelle diocesi

Documenti usati nel I anno di
 cammino sinodale

Da scaricare
  • Adorazione Eucaristica - schema 1

  • Adorazione Eucaristica - schema 2

  • Adorazione Eucaristica - schema 3

  • Preghiera dei fedeli - intenzioni per il Sinodo

  • Preghiera - A te, o Madre

  • Adsumus - versione grafica

DOMANDE FREQUENTI

PREGHIERA
Che cos’è l’ADSUMUS?
Preghiera di invocazione allo Spirito Santo per un'assemblea ecclesiale di governo o di discernimento (quindi sinodale). Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus, le prime parole dell'originale latino che significano: "Noi stiamo davanti a Te, Spirito Santo", che è stata storicamente usata nei Concili, nei Sinodi e in altre riunioni della Chiesa per centinaia di anni. Attribuita a Sant'Isidoro di Siviglia. 
È la preghiera con cui devono iniziare tutti gli incontri dei gruppi sinodali.
È possibile scaricare la preghiera dell’ADSUMUS nel sito www.camminosinodalepalermo.it e consultando il materiale da scaricare.

Utenti online

Abbiamo 27 ospiti e nessun utente online